L'arte di raccontare
  • Corso di Scrittura Creativa
    • Corso Scrittura II° Livello
    • Gruppo Studio Scrittura
    • Servizi Scrittura
    • Chi conduce il corso
    • Opuscolo Corso Scrittura
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Altri Percorsi

Corso di Scrittura Creativa II° Livello

Corso di Scrittura Secondo Livello
Possono partecipare al Corso di Scrittura Creativa di 2° livello tutti coloro che hanno frequentato il primo livello del Corso di Scrittura Creativa di base organizzato dall’Associazione Culturale "Nuova Colmena" in collaborazione con il Comune di Prato. Oppure coloro che provengono da altre scuole di scrittura ed hanno già alle spalle un corso di base di primo livello e sono già a conoscenza, quindi, dei primi rudimenti della scrittura creativa. 

Programma del corso


Programma Corso Scrittura Avanzato

Il Corso di Scrittura Creativa di 2° Livello affronta diverse aree tematiche necessarie all’approfondimento della scrittura creativa. 

Offre spunti pratici e esercizi per tradurre subito sulla carta le nozioni teoriche apprese. Inoltre verranno inoltrate ai partecipanti dispense tecniche tratte dai migliori manuali di scrittura creativa.  

Analisi e condivisione degli elaborati. 

L’ordine con cui affrontare le aree tematiche in questione verrà deciso insieme al gruppo dando la priorità all’uno o l’altro argomento tenendo in considerazione le esigenze dei partecipanti.

Approfondisce le materie di studio: 


  • esercizi tecnico-creativi per potenziare immaginazione e direzione dell’energia; 
  • elaborazione di storie, trame, personaggi e strutture drammatiche; 
  • analisi delle varie tecniche di scrittura e le forme di linguaggio; 
  • discussione su/con scrittori e autori e studi delle loro opere. 

1° Area tematica
“Approfondire tecnica e anima della narrativa”


Approfondimento
trama e intreccio
  • Temi e strategie: darsi una linea d’azione e puntare agli obiettivi
  • Il modello narrativo e l’obiettivo da raggiungere
  • Tecniche e regole per catturare il lettore e far procedere la storia
  • Logica dell’intreccio e schema narrativo
  • Creare la tensione che dà impulso alla storia: successione degli eventi, coerenza e sospensione dell’incredulità del lettore
Trama e intreccio

Costruzione psicologia dei personaggi
Approfondimento
tecnica costruzione
dei personaggi
  • Persone e stereotipi – Come creare personaggi autentici e emozionanti
  • Credibilità, coinvolgimento, coerenza e chiarezza dei personaggi
  • Protagonisti e comprimari
  • Emozioni intense e personaggi straordinari: il ruolo del protagonista

Approfondimento
dello stile
  • Farsi uno stile proprio: si scrive come si è.
  • Una voce personale: frasi, parole, sfumature.
  • Utilizzo di diversi linguaggi all’interno della narrazione
  • Linguaggio descrittivo, linguaggio poetico, linguaggio
  • Linguaggio descrittivo, linguaggio poetico, linguaggio parlato, linguaggio simbolico e metaforico
  • Originalità e coraggio di tradurre se stessi uno stile personale: qual è il tuo stile? Sai come si differenzia da quello di altri autori? Ricerca di consapevolezza del proprio stile personale.
Approfondimento stile

Appronfondimento punto di vista
Approfondimento
del punto di vista
  • Chi narra cosa? Quale punto di vista?
  • Usare contemporaneamente più punti di vista
  • Scegliere il punto di vista più efficace per ogni storia
  • Integrare trama, intreccio, costruzione del personaggio, dialogo, stile e punto di vista
  • Tecniche di verifica e revisione

Approfondimento
del dialogo
  • Come scrivere un dialogo autentico e convincente
  • Le forme del dialogo
  • Dialogo e azione
  • Tecniche per il dialogo
Approfondimento dialogo

2° Area tematica
“Conoscere altri generi letterari”


La sceneggiatura
La sceneggiatura
  • Primi elementi di base per una sceneggiatura cinematografica
  • Come si scrive un soggetto cinematografico
  • Come si scrive un trattamento
  • Le forme di stesura della sceneggiatura (e la loro funzione )
  • Nozioni generali di tecnica e di linguaggio

Il testo teatrale
  • Primi elementi di base per scrivere un testo teatrale
  • Differenza tra scrivere per il teatro, per il cinema e la narrativa
  • I sei elementi base del copione teatrale
  • Pianificare il dramma – il punto d’attacco e l’incidente scatenante
  • Dialogo come testo – Dialogo come sottotesto
  • Un finale di successo
Il testo teatrale

Questo è il programma generale, di base. Il programma definitivo verrà discusso nei dettagli insieme ai corsiti, ascoltando e tenendo conto delle loro esigenze e verrà personalizzato a seconda del loro livello tecnico e delle loro esperienze nel campo della scrittura.

Come accedere al 2° livello


Corso di Scrittura Secondo Livello

Se hai frequentato il Corso di Scrittura Creativa presso la nostra Associazione, questa pagina non ti serve. Sei già in contatto con noi e sai come fare per accedere al secondo di livello di scrittura.
 
Se non hai frequentato presso la nostra Associazione il primo livello del corso di scrittura creativa di base, scrivici o telefonaci.


Raccontaci quale corso di scrittura hai frequentato in precedenza, ti contatteremo al più presto per fissare un incontro personale.
 
Dobbiamo conoscerti, vederti, parlarti, per comprendere "dal vivo" il livello della tua preparazione. Per contattarci utilizza il modulo qui sotto oppure telefonaci.

inviaci la tua richiesta


    Contattaci per accedere
    al 2° livello di scrittura

Invia
Tratto da
Gli iscritti al 2°livello hanno accesso a "Tratto da...", la nostra raccolta "privata multimediale" di video didattici e testi tratti dai migliori manuali di scrittura mai stati scritti!
SCOPRI "TRATTO DA"

Corso di base
Gruppo Studio
Servizi Scrittura
Chi siamo
Contatti

2014 Nuova Colmena. Tutti i diritti riservati.